Vendita al pubblico

La nostra azienda in qualità di produttore e confezionatore certificato della Ciliegia di Marostica IGP (Indicazione Geografica Protetta) vende direttamente al pubblico le ciliegie di produzione propria nel periodo maggio - giugno di ogni anno.

Ciliegia di Marostica IGP raccolta a mano
Ciliegia di Marostica IGP in una cesta di legno
Ciliegia di Marostica IGP fresche su un tavolo di legno
Package image

Ciliegia di Marostica IGP

https://www.ciliegiadimarosticaigp.it/

Le varietà

La nostra azienda propone al pubblico alcune delle varietá sottoelencate riconosciute dal disciplinare IGP della Ciliegia di marostica ottenuto nel 2002 su gran parte delle varietá autoctone presenti nel nostro territorio.

Andiamo a conoscerle nello specifico.

Diversi tipi di ciliegie di Marostica IGP disposte su un tavolo
Sandra
Francese

Ascrivibile alle varietà Bigarreau Moreau e Burlat

Roana
Romana

Durone rosso precoce

Milanese
Durone Rosso

Ferrovia simile

Bella Italia
Sandra Tardiva
Bella di Pistoia
Black Star
Early Bigi
Grace Star
Lapins
Marostegana
Prime Giant
Regina
Folfer

I colori

A chi capitasse di passare dalle parti di Marostica in primavera non sfuggirà di sicuro l'inaspettato spettacolo offerto dalle colline rivestite di ciliegi in fiore. Un tenue colore bianco che dona alla chioma degli alberi un fiabesco candore e che pochi mesi più tardi si trasforma in una distesa rossa, quasi nera, dipende dalla varietà delle ciliegie.

Ciliegio in fiore con petali bianchi su una collina di Marostica
Marcia Ciliegio in Fiore durante la primavera a Marostica

Ciliegio in Fiore

Il giorno di pasquetta a Colceresa ogni anno si svolge la marcia non competitiva del Ciliegio in Fiore.

I mille utilizzi

Raccolte ancora a mano, le ciliegie marosticensi hanno un gusto zuccherino, a volte intenso, e oltre al tradizionale consumo, si utilizzano per produrre marmellate, sciroppi, succhi, canditi e sorbetti. La folcloristica sagra delle ciliegie che si svolge ogni anno nel periodo maggio/giugno è l'occasione giusta per gustare questa prelibatezza. Semplicemente da sola, oppure nei fantasiosi piatti proposti dagli chef locali.

Ciliegie di Marostica in una bottiglia di succo e marmellata